Dipartimento DEMM – Università degli Studi del Sannio
Benevento
Task
Riqualificazione edificio DEMM Università degli Studi del Sannio
Cliente
Università degli Studi del Sannio di Benevento
Categoria di lavoro
OG 1 Edifici civili ed industriali
Durata
12 mesi
Obiettivi raggiunti
Rispetto tempi contrattuali / Raggiungimento obiettivi prestazionali target previsti dagli standard NZEB
Soddisfazione del Cliente e in generale di tutti gli stakeholders / 100% della gestione e controllo della Commessa all’interno dell’azienda
L’intervento ha riguardato la completa riqualificazione e valorizzazione dell’edificio DEMM dell’Università degli Studi del Sannio di Benevento. Un progetto ambizioso che ha trasformato radicalmente il fabbricato, portandolo a standard di efficienza e sicurezza in linea con le sfide architettoniche e ambientali del nostro tempo. Il tutto realizzato in tempi record: circa 12 mesi.
Riqualificazione di livello NZEB
L’obiettivo principale dell’intervento è stato raggiungere il livello NZEB (Nearly Zero Energy Building), puntando a ridurre al minimo i consumi energetici e massimizzare l’efficienza dell’intero edificio. Ciò è stato possibile grazie alla posa di circa 5.000 m² di cappotto termico in facciata, alla sostituzione di tutti gli infissi con soluzioni ad alta prestazione e alla completa revisione degli impianti tecnologici. L’edificio ora si presenta come un modello virtuoso per il risparmio energetico, anticipando già oggi gli standard edilizi di domani.
Impegno per la sostenibilità
La sostenibilità non è stata solo uno slogan, ma un criterio guida in ogni scelta progettuale e costruttiva. La realizzazione ex novo degli impianti ha previsto l’adozione di un sistema VRF per il riscaldamento e raffrescamento, garanzia di efficienza e comfort, e l’installazione di un sistema BMS (Building Management System) per il monitoraggio e la gestione intelligente dei consumi. L’attenzione all’ambiente si è tradotta anche nell’utilizzo di materiali e tecniche costruttive mirate a ridurre l’impatto ecologico complessivo.
I principali interventi effettuati
Miglioramento sismico dell’intero edificio per garantirne la sicurezza strutturale.
Rifacimento completo delle facciate con cappotto termico da circa 5.000 m².
Sostituzione degli infissi per ottimizzare isolamento termico e comfort interno.
Ristrutturazione degli spazi interni con nuovi pavimenti, controsoffitti e finiture moderne.
Realizzazione ex novo degli impianti meccanici ed elettrici, comprensivi di sistema VRF e sistema BMS.
Gestione dell’intervento in modalità “chiavi in mano”, coordinando tutte le fasi operative senza mai perdere di vista qualità e tempistiche.
Facci una domanda
siamo qui per chiarire ogni dubbio